
L'anello con diamante: il solitario come simbolo perfetto del legame d'amore..
.. sin dall'antichità, espressione della simbologia dell'amore e dono che corona la promessa di matrimonio che si rafforzano nel corso della storia con l’utilizzo del diamante, pietra invincibile e pura che aumenta il significato dell'anello di fidanzamento come emblema di unione eterna. L'anello di fidanzamento diventa così sempre più prezioso rispetto alla fede che invece fa della semplicità la sua ricchezza.
Regalare un anello solitario come pegno per il fidanzamento, significa esprimere i propri sentimenti con un gioiello eterno, che ogni giorno parla d’amore a chi lo indossa.
Nei nostri negozi, potrai scegliere tra le numerose proposte e marchi più prestigiosi come:
Salvini, Recarlo, Bibigì, World Diamond Group, Comete gioielli, Miluna, Lebebè e tanti altri, oppure costruire il modello preferito con l'unione di spendide montature orafe valenzane e diamanti scelti certificati dai nostri gemmologi o dai più importanti istituti di gemmologia come GIA, Antwerp o IGI.
Gli anelli solitari sono tutti autentici ed accompagnati da una garanzia che ne attesta l’accurata selezione di materiali e di pietre preziose di altissima qualità, sottoposti a qualificati controlli gemmologici, nel pieno rispetto delle norme e dei trattati internazionali.
IL DIAMANTE
Il diamante non è altro che una delle diverse forme in cui si presenta il carbonio. In questo caso la composizione atomica del carbonio è disposta secondo la forma geometrica dell’ottaedro. Il diamante è il minerale più duro che si conosce, la sua durezza Mohs (È un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali) è pari a 10 .
L'importanta dei paramentri:
IL TAGLIO
La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante. La luce quando attraversa un diamante viene deviata di 2,42 volte. Ciò determina un movimento della luce all’interno del diamante assolutamente unico, ormai scientificamente assodato, la forma migliore per ottenere la brillantezza sul diamante è il taglio rotondo brillante. Ma vediamo i tagli più conosciuti:
IL COLORE
I diamanti possono assumere quasi tutte le colorazioni, che sono dovute alla presenza di atomi diversi dal carbonio presenti all’interno del diamante.
LA PUREZZA
Le inclusioni nei diamanti sono caratteristiche interne di varie tipologie. Esse possono essere naturali o possono essere causate nelle fasi di taglio della pietra. È sempre opportuno ricordare che non si tratta di imperfezioni, ma di caratteristiche naturali che ogni diamante possiede e che per questo lo rende unico e irripetibile.
LA CARATURA
I diamanti si pesano in carati, antica unità di misura che utilizzava i semi del carrubbo (qirat). La particolarità di questi semi è il peso identico che hanno tra loro e che appunto equivale a 0,2 grammi.
LA QUALITA' DEL TAGLIO
Le proporzioni del taglio sono molto importanti e solo un diamante con taglio ideale restituirà almeno il 95% di luce dall’alto.
Proponiano anche diamanti Cupid Cut, Hearth&Arrow
LA SIMMETRIA
Il diamante rotondo brillante deve rispettare la simmetria: un parametro importantissimo, che influisce sulla qualità della brillantezza. Il diamante potrebbe presentarsi un po’ ovale, anziché essere rotondo.
LA POLITURA O LUCIDATURA
Un diamante tagliato può essere perfettamente lucido o presentare alcuni problemi, come ad esempio: le linee di crescita, causate dalla durezza direzionale tipica del diamante, più o meno intense; e i graffi nelle faccette, che si possono formare nella fase di taglio della pietra.
LA FLUORESCENZA
La fluorescenza a seconda del grado, fa apparire il diamante più o meno velato, cioè non nettamente trasparente e per cui influisce negativamente sul prezzo finale.